
Pedodonzia
La Pedodonzia o odontoiatria pediatrica è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosticare e curare i denti dei piccoli pazienti. Lo scopo dell’odontoiatria pediatrica è quello di attuare una precoce risoluzione della carie e delle malocclusioni dentarie per consentire la crescita del cavo orale in armonia con lo sviluppo psico-fisico di tutta la persona.
Nello Studio Odontoiatrico Cardin i trattamenti di pedodonzia sono effettuati con grande attenzione nel ridurre al minimo il trauma della seduta. La prima seduta con i piccoli pazienti deve essere per loro un momento di gioco solo così si può ottenere la loro fiducia e questo permetterà di poter effettuare gli interventi necessari con il minimo disagio e tutto il team dello studio è istruito ad usare un linguaggio veritiero e adatto al bambino usando termini facilmente comprensibili e sinonimi per spiegare le procedure. Ad esempio l’anestesia viena chiamata la “zanzarina” perché punge come una zanzara e non di più.
Inoltre è fondamentale promettere solo ciò che si può mantenere.
Fondamentale è sicuramente la prevenzione delle lesioni cariose.
Questo può avvenire tramite:
- l’insegnamento di una corretta igiene orale (tecnica di spazzolamento);
- Alimentazione adeguata La dieta esercita un ruolo fondamentale nell’incidenza della carie. Oggi sappiamo con certezza che gli zuccheri raffinati, presenti in caramelle,merendine, etc, hanno un potere altamente cariogeno. I batteri si cibano soprattutto di zuccheri e ciò comporta la produzione di acidi in tempi brevissimi con riduzione del PH (attacco acido) e conseguente demineralizzazione dello smalto. E’ consigliabile moderare la loro assunzione e, per quanto possibile, di farlo durante i pasti. Frutta, verdura, carne sono gli alimenti meno cariogeni.
- la sigillatura dei solchi. La pratica della sigillatura dei solchi dei molari rappresenta una strategia efficace per prevenire la carie in età pediatrica. La sigillatura è una protezione meccanico-fisica per solchi profondi e fossette, che riduce l’incidenza della carie. Consiste nell’applicazione di resina protettiva fotopolimerizzante in corrispondenza di tali solchi e fossette sulla superficie occlusale dei molari permanenti.
- l’ortodonzia intercettiva che ha lo scopo di individuare e correggere precocemente le alterazioni dello sviluppo delle ossa dei mascellari e le abitudini viziate (succhiamenti del dito, ciucci e tettarelle e matite, respirazione orale).
- Controlli periodici Consigliamo ai genitori dei nostri piccoli pazienti di fare la prima visita già all’età di quattro anni, ovvero quando la dentizione da latte è completa. La prima lastra panoramica delle arcate mascellari è consigliabile prescriverla attorno ai 6 anni. La lastra panoramica è un importante mezzo che ci consente di valutare la presenza di tutti i denti, il loro sviluppo radicolare, la loro mancanza (agenesia) o l’eventuale presenza di denti in più (sovranumerari).
Molti genitori si chiedono perchè i denti decidui o denti da latte debbano essere curati, visto che verranno sostituiti dai denti definitivi: è una falsa credenza!
I denti decidui possono provocare, in caso di carie, dolore, ascessi ed infezioni e difficoltà alla masticazione. E se la carie porta alla perdita di un dente deciduo in epoca precoce si può avere un affollamento della dentatura permanente per la mancanza dei corretti spazi di eruzione e dato che il dente è il responsabile della crescita dell’osso alveolare, la sua perdita precoce è sempre associata ad una minor crescita ossea sia dei mascellari ma in generale dello scheletro maxillo-facciale.
Prenota una visita per monitorare la salute del tuo bambino!
